A lungo snobbato dal pubblico, salito in auge negli ultimi anni, torna l'Eurovision Song Contest. Stasera a Basilea, in Svizzera la 69esima edizione dell'EuroFestival entra nel vivo con la prima semifinale, che verrà trasmessa in diretta dalle 21 su Rai 2. In Svizzera è dove tutto è iniziato: è qui infatti che nel 1956, a Lugano, venne ospitata la prima edizione della kermesse canora. Per l'Italia in corsa Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025, in gara dopo la rinuncia di Olly e qualificato di diritto alla finale.
La conduzione della diretta Tv della Rai è affidata a Gabriele Corsi e BigMama. La serata sarà aperta da un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto dalla Svizzera con Lys Assia. Molti gli omaggi al paese ospitante che si succederanno nel corso della serata. Atteso l'omaggio a Céline Dion, che nel 1988, come rappresentante della Svizzera vinse il Festival. Ma Céline Dion non sarà presente, come annunciato da lei stessa in un video. Riceverà però un tributo musicale: il suo brano vincente del 1988 sarà eseguito da Neues Orchester Basel e da quattro artisti che lo scorso anno hanno partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al'ona Al'ona) e Silvester Belt (Lituania).
Grande favorita dell'edizione di quest'anno, stando agli scommettitori almeno, è la Svezia che parteciperà a questa prima semifinale con la canzone "Bara bada bastu" dell trio comico finlandese di lingua svedese KAJ. La Svezia condivide con l'Irlanda il maggior numero di vittorie all'ESC, sette ciascuna. Grande attesa anche per l'Estonia: il Paese baltico è rappresentato dal cantante Tommy Cash, il cui brano "Espresso macchiato" è diventato virale sui social e molto popolare soprattutto in Italia.