La Destra indelebile: in un libro di Mirella Serri, i legami tra i movimenti fascisti degli anni '60 in Europa e la destra oggi al governo in Italia

La destra raccontata da una donna di sinistra. Mirella Serri, una delle più rigorose e apprezzate studiose del fascismo e della Resistenza in Italia, ha dato alle stampe un libro, Nero indelebile, nel quale traccia un filo rosso o per meglio dire nero che a suo dire lega i movimenti razzisti, neofascisti e neonazisti degli anni Sessanta e la destra oggi al governo in Italia. Per Mirella Serri, "sin dai suoi esordi in politica, Giorgia Meloni si è dimostrata erede di un ricco patrimonio culturale e portavoce di un’ampia elaborazione teorica: la sua è sempre stata una Destra con un sistema ideologico e valoriale molto ben definito, anche se sempre tenuto abilmente in secondo piano". Proprio grazie al suo apparato ideologico, Meloni , a dire di Serri, si è potuta avventurare, senza imbarazzo, in numerose giravolte politiche, da Putin a Trump passando per Biden; dagli attacchi all’Unione Europea alla amicizia con von der Leyen" .
Pagine: 190 - Prezzo: 18,60 €

Il Libro verrà presentato dall'autrice il 6 maggio al MAXXI di Roma

INVITO Libri al MAXXI Mirella Serri 002

L’autrice
Mirella Serri, docente di Letteratura moderna e contemporanea, collabora con
la Repubblica, La Stampa, TTL, Rai Storia e Rai Cultura. I suoi studi la rendono
una delle più grandi esperte del fascismo e della Resistenza italiani, temi di cui
tratta nei suoi saggi divulgativi. Tra i suoi libri, pubblicati con Longanesi:
Claretta l'hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini
(2021); Mussolini ha fatto tanto per le donne! (2022), Uomini contro. La lunga
marcia dell’antifemminismo italiano (2023)